Locandina dell'evento

EVENTO – Le voci di Elettra | Sabato 15 novembre 2025

LE VOCI DI ELETTRA | Sabato 15 novembre ore 16

Conversazioni e letture con Francesca Manfredi, Giusi Marchetta e Alessandra Sarchi: tema centrale il rapporto con il paterno descritto nei loro ultimi libri pubblicati nella collana Elettra di effequ, una collana «in cui le figlie raccontano i padri».

👉L’evento, organizzato da UnoBì, sarà ospitato nella splendida libreria Marsalotto Passalibro, in via Marsala 14/a. A seguire ci sarà un bookshop in collaborazione con la Libreria delle donne di Bologna.

Vi aspettiamo!

🗓Sabato 15 novembre h. 16.00
📍 Marsalotto Passalibro, Via Marsala 14/a, Bologna
📩social@associazioneunobi.com

Francesca Manfredi
Francesca Manfredi è nata a Reggio Emilia nel 1988 e vive a Torino. I suoi racconti sono apparsi sul Corriere della Sera, Linus, Pantagruel, nell’antologia Brave con la lingua (Autori Riuniti, 2018) e sulla rivista statunitense Shenandoah. Con la raccolta Un buon posto dove stare (La nave di Teseo, 2017) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. Nel 2019 è uscito il suo romanzo, L’impero della polvere (La nave di Teseo), finalista al Premio Dolores Prato.

Giusi Marchetta
Giusi Marchetta, scrittrice e insegnante, vive a Torino. Ha pubblicato Dai un bacio a chi vuoi tu (Terre di Mezzo, 2008, Premio Calvino), Napoli ore 11 (Terre di Mezzo, 2010); L’iguana non vuole (Rizzoli,2011), Lettori si cresce (Einaudi, 2015), Dove sei stata (Rizzoli, 2018), Tutte le ragazze avanti (add, 2018, in seguito diventato un podcast). Il suo ultimo libro è Principesse. Eroine del passato, femministe di oggi (add, 2023).

Alessandra Sarchi
Alessandra Sarchi, scrittrice e storica dell’arte, vive a Bologna. Con Einaudi ha pubblicato i romanzi Violazione, L’amore normale, La notte ha la mia voce (premio Mondello, premio Wondy e premio Selezione Campiello) e Il dono di Antonia. Per Bompiani ha pubblicato il saggio La felicità delle immagini, il peso delle parole e il romanzo Il ritorno è lontano (2024). È autrice del podcast Vive! Storie di eroine che si ribellano al loro tragico destino, diventato nel 2023 un libro per HarperCollins, e dei racconti Via da qui (minimum fax).


L’evento è realizzato con il contributo dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *